×

Il corso di perfezionamento da 1500 ore 60 CFU è valido per il punteggio delle GPS di prima e seconda fascia per la scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, ITP, sostegno e personale educativo

  • E' stata valutato 1 PUNTO

Le nuove sfide della didattica contemporanea a Bologna

Consegui il corso di perfezionamento Online su Le nuove sfide della didattica contemporanea: metodologie, tecniche e strumenti educativi

Le nuove sfide della didattica contemporanea: metodologie, tecniche e
Anno Accademico 2022/2023

Le nuove sfide della didattica contemporanea: metodologie, tecniche e strumenti educativi (PERFEZIONAMENTO)

Corso di Perfezionamento per Diplomati
Anno Accademico: 2022/2023
Termine Iscrizione: 27-03-2023
CFU: 60
DURATA: annuale
ORE: 1500
COSTO: €. 500

» Utilizzazione del corso:

Il titolo acquisito consente l'aggiornamento professionale ed è valutabile ai fini degli aggiornamenti del punteggio nelle graduatorie del personale docente della Scuola italiana.

Valutazione Titolo

• Graduatoria ad Esaurimento: Punti 3;
• Graduatoria di Circolo e di Istituto: Punti 1;
• Mobilità e trasferimenti: Punti 1;
• Ultimo Concorso Dirigenti Scolastici: Punti 2;
• Graduatorie Provinciali per supplenze: Punti 1;

Sedi di esame:

Conseguentemente all'emergenza sanitaria nazionale COVID/19, lo svolgimento di esami di profitto è tenuto in modalità telematica con strumenti di videocomunicazione per tutte le sessioni previste fino a marzo 2022. A partire dal mese di aprile 2022 e salvo diversa indicazione da parte del MIUR gli esami di profitto si svolgeranno in presenza nelle principali città italiane.

Le nuove sfide della didattica contemporanea: metodologie, tecniche e: Destinatari

  • Insegnanti, di scuole di ogni ordine e grado, che vogliano partecipare ai Concorsi pubblici e/o inserimento nelle graduatorie

Le nuove sfide della didattica contemporanea: metodologie, tecniche e: Altre Informazioni

INIZIO ATTIVITA' DIDATTICHE

  • Le attività didattiche avranno inizio a partire da Settembre 2021.

  • Saranno previste diverse sessioni che si concluderanno entro l’emanazione del Concorso Nazionale Docenti.

MODALITA DI SVOLGIMENTO ESAMI
L'esame finale, obbligatoriamente in presenza, consiste in una prova orale.

LE SEDI D'ESAME
BENEVENTO, ROMA, MILANO, ANCONA, BARI, BOLOGNA, CAGLIARI, CATANIA, COSENZA, FIRENZE, FOGGIA, FROSINONE, LECCE, NAPOLI, PALERMO, PESCARA, PISA, POTENZA, RIMINI, SALERNO, TORINO.

*Alcune sedi saranno attivate solo al raggiungimento di 35 iscritti


Informazioni sulla sede di BOLOGNA

Punto centrale di Italia, grande snodo culturale e logistico del Nord e del Centro. A Bologna sono presenti numerose sedi convenzionate, le sedi aperte vengono comunicate tramite mail ai candidati una volta prenotata la data di esame. Non solo gli emiliano romagnoli ma anche gli studenti di altre regioni preferiscono questa sede per il fascino universitario che storicamente ha sempre avuto sia per la comodità e praticità dei collegamenti grazie alla stazione ferroviaria, lo snodo autostradale e il vicino aeroporto.

Tutti i diritti sono riservati ed è vietata anche la riproduzione parziale. Il layout e le schede informative, sia web che inviate via email sono di proprietà di soloformazione.it pertanto è fatto assoluto divieto replicare o copiare parte del layout e dei contenuti
02 871 991 26
1 operatore online
331 824 9135
1 operatore online
331 824 9135
1 operatore online