Il corso non è attualmente disponibile!
in alternativa ti proponiamo il
corso di Laurea in scienze dell'educazione
» Corso intensivo di formazione per il conseguimento della Qualifica di "Educatore Professionale Socio-Pedagogico" (1.500 ore - 60 CFU) ai sensi dell'articolo 1, comma 597, della Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (G.U. n. 302 del 29.12.2017).
» Il Corso EDUCATORE PROFESSIONALE è promosso in convenzione con l'I.P.S.E.F. Srl di Benevento, Ente accreditato al MIUR per la "Formazione al Personale della Scuola".
» Il Corso intensivo di formazione consente l’acquisizione della Qualifica di “Educatore Professionale Socio-Pedagogico” a coloro i quali, al 1 gennaio 2018, sono in possesso di UNO dei seguenti requisiti:
Conformemente a quanto stabilito dalla Legge 205/2017, commi 594-601, il Corso è finalizzato a qualificare il personale in servizio nelle istituzioni socio-educative sprovvisto del titolo di laurea affinché sia in grado di operare con adeguate conoscenze e competenze nei diversi servizi e contesti formali e non formali del sistema italiano di istruzione , educazione e formazione.
La professione di Educatore Professionale Socio-Pedagogico può essere svolta solo dopo aver conseguito la Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione - Classe L-19.
In via transitoria (triennio 2018/2020), possono acquisire la qualifica di Educatore Professionale socio-pedagogico (e quindi iscriversi al corso) coloro che, alla data del 01 gennaio 2018, sono in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- inquadramento nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito del superamento di un pubblico concorso relativo al profilo di educatore;
- svolgimento dell'attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi, da dimostrare mediante dichiarazione del datore di lavoro o con autocertificazione dell'interessato, ai sensi del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
- diploma rilasciato entro l'anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola magistrale.
Il Corso sarà erogato in modalità blended (mista frontale/on-line).
Il Corso intensivo di formazione è suddiviso in tre ambiti disciplinari afferenti i contenuti formativi della Classe di Laurea L-19 (Scienze dell'Educazione e della Formazione), secondo il seguente prospetto per un totale di 1.500 ore
Principali Settori Scientifico Disciplinari di riferimento: SSD M-PED/01 – M-PED/02 - M-PED/03 - M-PED/04
– M-PSI/04 – M-DEA/01
MODULO 1. PEDAGOGIA SOCIALE ED INTERCULTURALE – SSD M-PED/01 200 ORE – 8 CFU
MODULO 2. STORIA DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI – SSD M-PED/02 200 ORE – 8 CFU
MODULO 3. PEDAGOGIA SPECIALE ED INTEGRAZIONE SOCIALE - SSD M-PED/03 200 ORE – 8 CFU
MODULO 4. VALUTAZIONE EDUCATIVA ED ASSICURAZIONE DELLA QUALITA’ - SSD M-PED/04 200 ORE – 8 CFU
MODULO 5. PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE - SSD M-PSI/04 200 ORE – 8 CFU
MODULO 6. ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE - SSD M-DEA/01 200 ORE – 8 CFU
PROVA FINALE (PROJECT WORK): 300 ore – 12 CFU
Capoluogo della cultura universitaria di alto livello. Pisa si presta come una delle sedi settentrionali più apprezzate. Gli esami si tengono presso sedi convenzionate e vengono comunicate ai candidati via mail dopo la prenotazione degli esami. Il giorno dell’esame diventa il fiore all’occhiello di un percorso formativo e si trasforma in un momento di incontro con gli altri candidati che hanno scelto l’assistenza del personale di Soloformazione.