» 500 ore sono da intendersi come il tempo massimo e totale che si potrebbe dedicare potenzialmente allo studio, analisi ed elaborazione dei contenuti, inclusa la redazione della tesina.
Il tempo da dedicare al percorso formativo varia a seconda della necessità soggettiva dello studente.
» Titolo valutabile 1 PUNTO in funzione dell'aggiornamento triennale delle Graduatorie ad Esaurimento e nelle Graduatorie di Circolo e di Istituto
Le competenze professionali di questo corso appaiono sempre più importanti e decisive per la formazione dei docenti e degli aspiranti docenti. A distanza di quasi venti anni dal riconoscimento dell’autonomia funzionale alle scuole che aveva dato legittimazione ed impulso all’innovazione, nell’epoca dei “nativi digitali”, con "distanza digitale" dai docenti, l’innovazione, ed in particolare, la digitalizzazione degli apprendimenti appare tra le strategie più funzionali ai fini del successo formativo nell’ottica della progettazione, realizzazione e controllo di sempre più strategici ambienti di apprendimento.
- Diplomati quinquennali
- Docenti a tempo determinato che necessitano di titoli valutabili a punteggio in funzione dell'aggiornamento triennale delle Graduatorie ad Esaurimento e nelle Graduatorie di Circolo e di Istituto (seconda e terza fascia) (1 punto)
Il Corso è suddiviso in sei aree afferenti tematiche di interesse generale, secondo il seguente prospetto per un totale di 500 ore:
MODULO 1. UN VETTORE ESSENZIALE DELL’INNOVAZIONE DIDATTICA VERSO LE COMPETENZE DIGITALI – SSD M-PED/01 – 8 CFU
MODULO 2. INNOVAZIONE DIDATTICA E DIGITALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI – SSD M-PED/03 – 4 CFU
MODULO 3. LA DIDATTICA INNOVATIVA COME STRUMENTO PER LA PERSONALIZZAZIONE – SSD MPED/04 – 4 CFU
MODULO 4. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INNOVATIVI - SSD MPED/04 50 ORE – 2 CFU
PROVA FINALE (Elaborazione e discussione Tesi finale): – 2 CFU
Valutazione Titolo
• Graduatoria ad Esaurimento: Punti 1;
• Graduatoria di Circolo e di Istituto: Punti 1;
Accreditamento
Il percorso formativo è erogato su piattaforma e-learning in convenzione con l'Università Telematica Giustino Fortunato, Ente accreditato al MIUR per la formazione del personale della scuola ai sensi del D.M. n.170 del 21/03/2016 - ex 177/2000 – 90/2003.Tutti i percorsi formativi e/o certificazioni sono validi ai fini degli aggiornamenti delle graduatorie di II e III fascia e spendibili in generale nei concorsi pubblici.
Per consultare la tabella di valutazione dei titoli aggiornata, CLICCA QUI
Materiale didattico
Il Corso di Perfezionamento è composto da un determinato numero di moduli (4/5); ogni modulo contiene un ebook PDF scaricabile con tutto il contenuto testuale, delle slide di supporto e dei test del tipo vero/falso, risposta multipla e/o associativi a cui lo studente deve rispondere.
Esame Finale
L'esame finale verte sulla produzione e sulla discussione di una tesina (di 20/25 pagine) da consegnare alla commissione e su un test di 10 domande.
Sedi d'esame
Di seguito sono indicate le sedi di esame principali:
Roma, Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Cosenza, Firenze, Foggia, Frosinone, Lecce, Milano, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa, Potenza, Reggio Calabria, Rimini, Salerno, Torino
Iscrizione
Per l' iscrizione al percorso formativo è necessario compilare la domanda di iscrizione che verrà inviata via e-mail e provvedere al pagamento della tassa di iscrizione mediante bollettino postale e/o bonifico. L'ufficio immatricolazioni di soloformazione.it regolarizzerà l'immatricolazione e provvederà ad inviare le credenziali di accesso alla piattaforma e-learning, non appena ricevuta le copia del pagamento. Per ulteriori informazioni, scrivi a info@soloformazione.it
OppureL’Atene della Calabria fa da cornice all’esame finale dei master e dei corsi di perfezionamento. Gli esami si tengono presso una delle sedi convenzionate e sono comunicate tramite mail una volta effettuato la prenotazione agli esami dal sito. Il giorno d’esame diventa quindi una splendida occasione per incontrare il personale di Soloformazione e gli altri studenti in una città ricca di storia e cultura.