GPS 2026: bozza preliminare secondo le anticipazioni MIM

di: - 26/11/2025

Negli ultimi incontri tecnici e politici tra Ministero e organizzazioni sindacali sono emerse informazioni molto dettagliate su quella che sarà la nuova Ordinanza Ministeriale per l’aggiornamento delle GPS 2026/2028.
Sebbene il testo ufficiale non sia ancora stato pubblicato, il confronto con il MIM ha già delineato una bozza preliminare, utilizzata dagli uffici come base di lavoro per definire struttura, punteggi, titoli e tempistiche.

Questa bozza, benché ad oggi non sia stata ancora diffusa integralmente al pubblico, è stata illustrata nei suoi contenuti essenziali durante i tavoli di confronto. Proprio da queste anticipazioni nasce questo piccolo documento PDF scaricabile, che raccoglie in modo chiaro le parti tecniche già condivise dal Ministero.

Di seguito, i punti principali emersi.


1. Nuovo algoritmo GPS: introdotto il ripescaggio

Una delle modifiche più rilevanti contenute nella bozza riguarda l’algoritmo di assegnazione delle supplenze.

Il MIM ha confermato l’introduzione del ripescaggio, ovvero il riesame dei docenti non nominati nel turno originario quando emergono nuove disponibilità nel turno successivo.
Questa scelta elimina la criticità che fino ad oggi portava candidati con punteggi elevati a risultare “rinunciatari” anche in assenza di posti disponibili.


2. Titoli e punteggi: tabelle aggiornate

La bozza contiene la versione aggiornata della tabella titoli, con modifiche significative.

Tra le principali:

  1. Equiparazione del punteggio del titolo di sostegno in I fascia tra ITP e docenti laureati

  2. Aumento del punteggio per:

    • dottorato di ricerca (14 punti)

    • assegno di ricerca (13 punti)

  3. Validità dei titoli CLIL e CeCLIL solo se rilasciati da Università (incluse telematiche)

  4. Certificazioni informatiche valutabili solo se rilasciate da Enti Accreditati Accredia (la tabella ufficiale verrà allegata all’Ordinanza)

  5. Titoli informatici già inseriti negli aggiornamenti precedenti: rimangono validi


3. Inserimento del servizio 2025/26 “con riserva”

La bozza recepisce la richiesta sindacale:
il servizio svolto nell’anno scolastico 2025/26 potrà essere dichiarato con riserva, per poi essere verificato e convalidato a conclusione dell’anno.

Questo permette ai docenti di non perdere punteggio in caso di apertura anticipata dell’istanza.


4. Sanzioni in caso di rinuncia alla nomina

Il MIM conferma l’inasprimento delle sanzioni: la rinuncia a una nomina da GPS comporta la cancellazione dalla graduatoria per l’intero biennio.
La bozza sottolinea l’importanza della partecipazione alla procedura informatizzata.


5. Possibilità di frazionamento delle cattedre

Prevista una novità molto attesa: i Dirigenti scolastici potranno frazionare una cattedra intera per consentire il completamento orario.
Questa apertura è riportata anche nel documento scaricabile, con esempi di applicazione.


6. Conferma del potere di ordinanza e aggiornamento biennale

La bozza ribadisce che l’aggiornamento delle GPS avverrà tramite Ordinanza biennale, valida per gli anni scolastici 2026/27 e 2027/28.

Sono inoltre ricapitolate le regole per:

  • permanenza in graduatoria

  • obbligo di ripresentare domanda

  • cancellazione in caso di mancata partecipazione alle nomine

  • inserimento degli elenchi aggiuntivi in I fascia


Cosa contiene il PDF scaricabile

È un documento pensato per avere a portata di mano il resoconto di questi primi incontri tra Ministero e Sindacati, in attesa del documento ufficiale.

👉 Scaricalo qui: Bozza_GPS_2026.pdf