Questo sito utilizza i cookie.Proseguendo nella navigazione ne accetti l’utilizzo(cookie policy)

Nuovo Concorso Scuola PNRR3: ecco tutti i REQUISITI per i posti comuni della secondaria

Nuovo servizio Notifica Interpelli Scuola - Scopri di più
concorso docenti
di: -

Pubblicato il bando del Concorso Scuola PNRR3

È stato ufficialmente pubblicato il bando del nuovo Concorso Scuola PNRR3, dedicato ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate entro le ore 23:59 del 29 ottobre 2025.
Tutti i dettagli sui requisiti di accesso sono contenuti nell’articolo 4 del bando ufficiale.


Requisiti di accesso per i posti comuni

Per partecipare al Concorso Scuola PNRR3 per posti comuni della secondaria, è necessario possedere uno dei seguenti requisiti:

  • Abilitazione specifica per la classe di concorso richiesta;
    oppure

  • Titolo di studio idoneo alla classe di concorso + tre anni di servizio (anche non continuativi) svolti nella scuola statale negli ultimi cinque anni, di cui almeno uno nella classe di concorso per cui si partecipa.

👉 Il titolo di studio idoneo è quello che consente l’accesso alla relativa classe di concorso, secondo la normativa vigente (D.P.R. 19/2016 e D.M. 259/2017).
Il titolo dovrà essere posseduto entro la data di scadenza per la presentazione della domanda.


Domanda con riserva: fino a gennaio 2026

Il bando del Concorso PNRR3 prevede anche la possibilità di partecipare con riserva, nel caso in cui il candidato consegua l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026.
In questo caso, l’avvenuto conseguimento del titolo potrà essere comunicato dal 20 gennaio al 2 febbraio 2026.


Come si calcolano i tre anni di servizio

I tre anni di servizio utili per l’accesso al concorso sono valutati secondo quanto previsto dall’art. 11, comma 14, della legge n. 124/1999.
Si considera anno di servizio quello prestato:

  • per almeno 180 giorni (anche non continuativi),
    oppure

  • ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine degli scrutini o delle attività educative (per la scuola dell’infanzia).

📌 Attenzione: non è possibile sommare servizi appartenenti a anni scolastici differenti.
Di conseguenza, l’anno scolastico 2025/26 non potrà essere utilizzato per il conteggio delle annualità ai fini del bando PNRR3.


Addio ai 24 CFU: vanno in soffitta

Con il Concorso Scuola PNRR3, i 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche non sono più un requisito di accesso.
Il titolo “laurea + 24 CFU”, previsto per i precedenti concorsi PNRR21 e PNRR2, non è più valido poiché la fase transitoria si è conclusa il 31 dicembre 2024.

Si entra quindi nella nuova fase di reclutamento dei docenti prevista dalla riforma PNRR, che valorizza l’abilitazione o l’esperienza triennale nella scuola statale.


Requisiti per i posti di sostegno

Per accedere ai posti di sostegno è richiesta la specializzazione sul sostegno per il grado richiesto.
Anche in questo caso sarà possibile partecipare con riserva se la specializzazione viene conseguita entro il 31 gennaio 2026.


ITP: partecipazione ancora con diploma

Per gli Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP) resta valida, fino al 31 dicembre 2025, la possibilità di partecipare con il solo diploma, ai sensi del D.P.R. 19/2016 e del D.M. 259/2017.
Dal 2026, invece, sarà necessario il titolo di laurea triennale per accedere ai concorsi.


Conclusione

Il Concorso Scuola PNRR3 rappresenta una nuova opportunità di stabilizzazione per migliaia di docenti precari, con regole più chiare e allineate alla riforma della formazione iniziale.
La vera novità è l’addio definitivo ai 24 CFU, sostituiti da un sistema che premia chi ha già insegnato e chi ha completato un percorso abilitante.

📬 Resta aggiornato sui concorsi scuola

Vuoi essere sempre informato sui nuovi bandi scuola, interpelli e opportunità per docenti?
Iscriviti alla nostra newsletter gratuita: riceverai aggiornamenti, guide pratiche e consigli utili per non perdere nessuna scadenza!

👉 Iscriviti ora alla newsletter


I nostri studenti hanno grandi storie da raccontare

Soloformazione è valutata "Eccellente" su Trustpilot, scopri perché!

Tutti i diritti sono riservati ed è vietata anche la riproduzione parziale. Il layout e le schede informative, sia web che inviate via email sono di proprietà di soloformazione.it pertanto è fatto assoluto divieto replicare o copiare parte del layout e dei contenuti
02 871 991 26