Sono ancora aperte le iscrizioni per l'anno accademico 2019/2020 relative ai Master BES e Master DSA.
Conseguire un master sui Bisogni Educativi Speciali (BES) è valutato a livello curricolare dai dirigenti scolastici, oltre a fornire 1 punto per le Graduatorie Provinciali, e 1 punto per i docenti di ruolo che vogliono acquisire punteggio ai fini della mobilità e trasferimento.
Il Master sui Bisogni Educativi Speciali risponde alle necessità degli insegnanti di acquisire le conoscenze pedagogiche e di sviluppare le competenze didattiche necessarie per pianificare strategie di apprendimento efficaci e significative.
Il master si divide in 6 moduli e tratta i seguenti argomenti:
1. La scuola oggi
2. Insegnare oggi
3. La classe come comunità di apprendimento
4. La didattica per i bisogni educativi speciali
5. La Tic come risorsa per l'integrazione
6. La legislazione scolastica italiana per l'inclusione
Anche il Master in metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) dà diritto allo stesso tipo di punteggio ed è valutato a livello curriculare. Il Master intende fornire agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi DSA, fornendo numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace, sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo-motivazionale e del metodo di studio.
Il master si divide in 6 moduli e tratta i seguenti argomenti:
1. conoscere i DSA
2. osservare i DSA
3. la didattica e la programmazione DSA
4. crescere con i DSA
5. l'aula digitale inclusiva
6. legislazione scolastica italiana per l'inclusione
Al termine dei corsi, l'esame finale verterà sulla produzione e discussione di una tesina inerente gli argomenti studiati.
Per informazioni e iscrizioni chiama lo 02 87199126
Segui la nostra pagina facebook per restare aggiornato sulle nostre offerte formative.