Il piano di studi è composto dall'insieme di esami che si devono sostenere durante un percorso accademico. Può essere fisso o personalizzato.
Nel secondo caso si possono quindi scegliere gli esami da sostenere.
Le lauree vecchio ordinamento non avevano ancora i CFU, ovvero i Crediti Formativi Universitari. Essi sono stati introdotti dal Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n. 509.
È un sistema quantitativo simbolico che serve per misurare il carico di lavoro dello studente, in ore di lezione o studio.
Un credito universitario (1 CFU) equivale a 25 ore di impegno dello studente , che siano lezioni frontali o studio individuale.Normalmente, un esame universitario equivale a 6 o 12 CFU.
Ogni esame sostenuto appartiene a un certo settore scientifico-disciplinare (SSD) ovvero a un'area didattica. Ad esempio, un esame di Psicologia Scolastica è afferente al settore della psicologia, e viene identificato con la sigla M-PSI/04. Questo serve per identificare l'ambito di studio.
Questo sistema quantitativo è molto utile in tutti i casi serva valutare se si sono svolti esami oppure no in un determinato ambito didattico, in caso di riconoscimento esami svolti all'estero, e per capire se si posseggono o no determinati crediti richiesti, come nel caso dei 24 CFU.
I 24 CFU sono crediti richiesti per partecipare al concorso docenti 2019, e sono i seguenti:
M-PED/03 - 6 CFU - Pedagogia speciale e didattica dell’inclusione
M-PED/04 - 6 CFU - Metodologie e tecnologie didattiche
M-DEA/01 - 6 CFU - Antropologia Culturale e Sociale
M-PSI/04 - 6 CFU - Psicologia Scolastica
Il servizio di Soloformazione.it analizza il piano di studi su richiesta, e stabilisce se i 24 CFU sono presenti o meno.
Lo stesso si può fare con altri crediti, per verificare ad esempio se si possiedono i crediti sufficienti per accedere a una determinata classe di concorso.