Dal prossimo aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia sarà obbligatorio essere in possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, oltre al titolo di studio richiesto per l’accesso.
Per alfabetizzazione digitale si intende l'abilità di individuare, comprendere, utilizzare e creare informazioni utilizzando tecnologie informatiche .
Quindi, la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è un riconoscimento informatico che attesta la capacità di possedere competenze digitali di livello internazionale.
É scritta rispettando determinati quadri normativi in materia di competenze digitali.
I due quadri di riferimento al momento più utilizzati sono:
1) e-Competence for ICT User ,emanato dal CEN.
L’European e-Competence Framework (e-CF) fornisce un riferimento composto da 40 competenze richieste ed applicate nel mondo lavorativo delle tecnologie di informazione e comunicazione(ICT); e-CF utilizza, per descrivere competenze, skill e livelli di capacità, un linguaggio comune che possa essere compreso in tutta Europa
2) digComp- Digital Competence Framework for Citizens – redatto da JCR a partire dal 2013
DigComp, è un modello, un quadro di riferimento concordato e convalidato per coloro che vogliono migliorare e promuovere le competenze digitali.
Il framework è composto da 21 competenze digitali specifiche articolate in 5 aree di competenza e declinabili in 8 livelli di padronanza. Le aree di competenza cercano di abbracciare ogni aspetto della cultura digitale e sono:
Usare il computer, internet, la posta elettronica, programmi di videoscrittura e strumenti simili sono competenze sempre più richieste nel mondo del lavoro, anche nel settore dell’istruzione. Per questo motivo, il personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario) che vuole entrare o aumentare il proprio punteggio nella terza fascia delle graduatorie deve possedere la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, un titolo riconosciuto a livello internazionale che attesta il possesso di tali competenze.
Diversi sono gli enti certificatori che hanno progettato nuovi percorsi di certificazione che seguono il modello digComp . Le certificazioni in tale ambito che propone soloformazione.it sono:
EIPASS 7 MODULI USER
PEKIT EXPERT
Entrambi rilasciano il titolo di Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale inserendo appunto la dicitura nel certificato rilasciato al termine del percorso.
Il corso per la Certificazione Eipass 7 moduli User si suddivide in 7 moduli.
Ogni modulo contiene:
un Ei-Book scaricabile,
una serie di video lezioni approfondite con esempi e immagini,
una prova di autovalutazione che potrai ripetere tutte le volte che vuoi,
un sistema di tutoraggio automatico che consente di monitorare i progressi e indica quali argomenti approfondire per migliorare la performance.
L'esame si svolge on line. Si deve rispondere esattamente ad almeno il 75% delle domande previste per il test di autovalutazione disponibile subito alla fine di ogni modulo. La certificazione è disponibile dopo 30 giorni nel proprio Libretto digitale.
Il Corso per la certificazione Pekit Expert include 4 moduli:
Modulo 1. Cominciare le operazioni
Modulo 2. Vivere in connessione
Modulo 3. Esperienza multimediale
Modulo 4. Diventare esperti
Lo studio e la verifica delle competenze acquisite durante il corso Pekit avverranno in modalità on-line.
Per ogni modulo sono previste 36 domande a risposta multipla su piattaforma telematica. L'esame si intende superato con almeno il 70% delle risposte corrette.
La certificazione Pekit Expert si consegue superando quattro esami/moduli su piattaforma telematica. Entro sette giorni dal conseguimento, verrà inviata sulla mail del candidato la certificazione Pekit.
Scegli la certificazione più adatta a te, contatta lo staff di soloformazione.it