Unione Profesionisti è l'ente accreditato per il riconoscimento del punteggio al corso
Docente: Arch. Marco Campagna
Obiettivi formativi: Formazione teorica e pratica sulla redazione e presentazione di pratiche al catasto tramite DOCFA 4
Descrizione: Corso sull'utilizzo del software DOCFA 4.00.5
Destinatari: ARCHITETTI, INGEGNERI, GEOMETRI
Il corso ha l’obiettivo di formare tecnici abilitati alla presentazione delle denunce di variazione catastale tramite l’utilizzo del software DOCFA. Questo programma, non commerciale, è fornito gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate e sviluppato da SOGEI. È l’unico strumento ufficiale attraverso cui è possibile impaginare correttamente la modulistica e le planimetrie da inviare — attualmente solo in modalità telematica — all’ufficio provinciale dell’Agenzia delle Entrate.
Le denunce di variazione catastale devono essere trasmesse al Catasto (oggi Agenzia delle Entrate – Dipartimento Territorio) ogni volta che viene costituita o modificata un’unità immobiliare, indipendentemente dalla sua destinazione d’uso, dimensione o configurazione. L’iscrizione in catasto è principalmente finalizzata al calcolo e al pagamento delle imposte sulla proprietà e sulla redditività, sia a livello nazionale che locale, ma può avere anche altre utilità, che verranno approfondite nel corso.
DOCFA è, di fatto, più di un semplice software: rappresenta una vera e propria procedura amministrativa, con tutte le sue complessità e peculiarità. Da un lato, il software ha una struttura interna che, se ben compresa, permette di evitare errori, velocizzare il lavoro e sfruttare al meglio le sue funzionalità. Dall’altro, la procedura amministrativa comporta responsabilità precise per il tecnico redattore, che risponde in solido con il dichiarante: errori concettuali o abusi possono avere conseguenze anche civili e penali.
Il corso approfondirà inoltre una serie di operazioni propedeutiche all’uso del software, che pur non essendo parte integrante di DOCFA, ne facilitano l’utilizzo se svolte con metodo. Tra queste:
I partecipanti acquisiranno competenze tecniche e amministrative che permetteranno loro non solo di utilizzare il software con padronanza, ma anche di comprendere quando la procedura è obbligatoria e cosa comporta, nella pratica, la trasmissione di una denuncia di variazione o di iscrizione catastale.
I principali destinatari del corso sono i tecnici abilitati alla compilazione e firma delle istanze di variazione o iscrizione catastale relative alle unità immobiliari. Si tratta, in genere, di figure professionali la cui competenza coincide spesso con quella richiesta per la gestione delle istanze urbanistiche: geometri, ingegneri, architetti, periti edili e periti industriali, tutti regolarmente iscritti al rispettivo albo o collegio professionale.
Il corso è rivolto anche ad altri profili interessati all’ambito catastale e urbanistico, come avvocati specializzati in diritto amministrativo-urbanistico, funzionari comunali del settore edilizio, dottori commercialisti che si occupano di società immobiliari e dipendenti dell’area asset management.
Per queste figure, non strettamente tecniche, il corso fornisce strumenti per comprendere i criteri di valutazione della rendita catastale, il classamento degli immobili e le responsabilità connesse alle dichiarazioni rese. L’obiettivo è fornire loro la competenza necessaria per interagire in modo consapevole con il tecnico incaricato, condividendo lo stesso livello di conoscenze operative.