Corso di DOCFA 4

Corso di formazione sul software DOCFA 4.00.5 aggiornato e conforme con le nuove istruzioni operative dell'8 giugno 2017 e con rilascio di cfp

immagine Corso di DOCFA 4

Unione Profesionisti è l'ente accreditato per il riconoscimento del punteggio al corso

ARCHITETTI: 14 CFP INGEGNERI: 14 CFP GEOMETRI: 14 CFP
logo unione professionisti
  • Durata del corso: 14 ore
  • Termine iscrizione: 02-05-2025
  • Costo: 139,00 €
  • Docente: Arch. Marco Campagna

  • Obiettivi formativi: Formazione teorica e pratica sulla redazione e presentazione di pratiche al catasto tramite DOCFA 4

  • Descrizione: Corso sull'utilizzo del software DOCFA 4.00.5

  • Destinatari: ARCHITETTI, INGEGNERI, GEOMETRI

Descrizione del Corso DOCFA 4.00.5

Il corso ha l’obiettivo di formare tecnici abilitati alla presentazione delle denunce di variazione catastale tramite l’utilizzo del software DOCFA. Questo programma, non commerciale, è fornito gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate e sviluppato da SOGEI. È l’unico strumento ufficiale attraverso cui è possibile impaginare correttamente la modulistica e le planimetrie da inviare — attualmente solo in modalità telematica — all’ufficio provinciale dell’Agenzia delle Entrate.

Le denunce di variazione catastale devono essere trasmesse al Catasto (oggi Agenzia delle Entrate – Dipartimento Territorio) ogni volta che viene costituita o modificata un’unità immobiliare, indipendentemente dalla sua destinazione d’uso, dimensione o configurazione. L’iscrizione in catasto è principalmente finalizzata al calcolo e al pagamento delle imposte sulla proprietà e sulla redditività, sia a livello nazionale che locale, ma può avere anche altre utilità, che verranno approfondite nel corso.

DOCFA è, di fatto, più di un semplice software: rappresenta una vera e propria procedura amministrativa, con tutte le sue complessità e peculiarità. Da un lato, il software ha una struttura interna che, se ben compresa, permette di evitare errori, velocizzare il lavoro e sfruttare al meglio le sue funzionalità. Dall’altro, la procedura amministrativa comporta responsabilità precise per il tecnico redattore, che risponde in solido con il dichiarante: errori concettuali o abusi possono avere conseguenze anche civili e penali.

Il corso approfondirà inoltre una serie di operazioni propedeutiche all’uso del software, che pur non essendo parte integrante di DOCFA, ne facilitano l’utilizzo se svolte con metodo. Tra queste:

  • Tecniche e consigli per il rilievo metrico
  • Preparazione delle planimetrie per l’importazione
  • Prenotazione dei subalterni
  • Redazione degli elaborati planimetrici e dell’elenco subalterni
  • Consultazione delle visure per l’inserimento dei dati statistici
  • Analisi preliminari delle caratteristiche degli edifici, anche a distanza

Obiettivi Formativi

I partecipanti acquisiranno competenze tecniche e amministrative che permetteranno loro non solo di utilizzare il software con padronanza, ma anche di comprendere quando la procedura è obbligatoria e cosa comporta, nella pratica, la trasmissione di una denuncia di variazione o di iscrizione catastale.

Destinatari Corso

I principali destinatari del corso sono i tecnici abilitati alla compilazione e firma delle istanze di variazione o iscrizione catastale relative alle unità immobiliari. Si tratta, in genere, di figure professionali la cui competenza coincide spesso con quella richiesta per la gestione delle istanze urbanistiche: geometri, ingegneri, architetti, periti edili e periti industriali, tutti regolarmente iscritti al rispettivo albo o collegio professionale.

Il corso è rivolto anche ad altri profili interessati all’ambito catastale e urbanistico, come avvocati specializzati in diritto amministrativo-urbanistico, funzionari comunali del settore edilizio, dottori commercialisti che si occupano di società immobiliari e dipendenti dell’area asset management.

Per queste figure, non strettamente tecniche, il corso fornisce strumenti per comprendere i criteri di valutazione della rendita catastale, il classamento degli immobili e le responsabilità connesse alle dichiarazioni rese. L’obiettivo è fornire loro la competenza necessaria per interagire in modo consapevole con il tecnico incaricato, condividendo lo stesso livello di conoscenze operative.

  • Unità didattica 1 – Il DOCFA quale software
    • DOCFA: tra il software e la procedura amministrativa
    • Installare il DOCFA
    • Primi passi con DOCFA
  • Unità didattica 2.1 – Il DOCFA quale procedura amministrativa
    • La procedura amministrativa di variazione catastale
    • Le responsabilità insite nel DOCFA
    • La visura catastale; i dati di classamento
    • Il classamento
  • Unità didattica 2.2 – Il DOCFA quale procedura amministrativa
    • Il classamento delle unità immobiliari urbane
    • Esempio di calcolo di consistenza
    • Ancora sul calcolo consistenza gruppo A
    • Le categorie catastali
  • Unità didattica 2.3 – Il DOCFA quale procedura amministrativa
    • Le categorie immobili speciali e particolari D ed E
    • Cenni ai criteri di stima per immobili categorie D ed E
    • Documenti generali di riferimento per DOCFA
  • Unità didattica 3.1 – Le varie tipologie di denuncia e le causali di variazione
    • DOCFA per nuove iscrizioni, differenze tra accatastamento e variazione
    • Causale di variazione ordinarie e “altre”
  • Unità didattica 3.2 – Le varie tipologie di denuncia e le causali di variazione
    • DOCFA per divisione e costituzione BCNC
    • DOCFA per divisione; fusione; porzione di UIU
  • Unità didattica 4.1 – Le operazioni propedeutiche
    • Operazioni propedeutiche
    • Verifica della coerenza della mappa
    • Analisi della visura catastale
    • Analisi della visura planimetrica
  • Unità didattica 4.2 – Le operazioni propedeutiche
    • Il rilievo metrico e la corretta redazione della planimetria in CAD
  • Unità didattica 5 – Predisposizione della planimetria per l’importazione
    • Planimetrie da importare nel DOCFA. Redazione dei poligoni e regole geometriche: utilizzo dei colori nei poligoni
  • Unità didattica 6.1 – L’inserimento dati nel DOCFA
    • Compilazione delle schede: inserimento dati
    • Importazione planimetria e validazione poligoni
    • Funzionamento del DOCFA in caso di variazione
  • Unità didattica 6.2 – L’inserimento dati nel DOCFA
    • Compilazione delle schede: inserimento dati
    • Importazione planimetria e validazione poligoni
    • Funzionamento del D.O.C.F.A. in caso di variazione
  • Unità didattica 7.1 – Operazioni finali, il portale SISTER
    • Compilazione delle schede: inserimento dati
    • Importazione planimetria e validazione poligoni
    • Funzionamento del D.O.C.F.A. in caso di variazione
  • Unità didattica 7.2 – Operazioni finali, il portale SISTER
    • Compilazione delle schede: inserimento dati
    • Importazione planimetria e validazione poligoni
    • Funzionamento del D.O.C.F.A. in caso di variazione
Tutti i diritti sono riservati ed è vietata anche la riproduzione parziale. Il layout e le schede informative, sia web che inviate via email sono di proprietà di soloformazione.it pertanto è fatto assoluto divieto replicare o copiare parte del layout e dei contenuti
  Ally  
Intelligenza Artificiale
02 871 991 26
1 operatore online
331 824 9135
1 operatore online
  Ally  
Intelligenza Artificiale
331 824 9135
1 operatore online