In base al decreto MIUR, e alle tabelle di valutazione dei titoli relative alle graduatorie di circolo e di istituto per le supplenze del personale ATA, l’attestato di partecipazione al corso di addestramento professionale per la dattilografia istituito da ente pubblico (anche se gestito da ente privato) è stato valutato 1 PUNTO per il profilo di assistente amministrativo:
Il MIUR e nello specifico la Direzione Generale per il personale Scolastico hanno riconosciuto la Certificazione PEKIT come titolo valutabile secondo le tabelle ministeriali MIUR vigenti:Graduatorie Provinciali 2020-2022 (GPS): Punti 0,50;Graduatorie Personale ATA(2021-2024):Punti 0,60
Il personale ATA comprende i ruoli di assistente amministrativo, collaboratore scolastico e assistente tecnico che lavora nelle scuole. I ruoli sono prettamente di ambito tecnico, ausiliario o amministrativo. Il personale ATA è presente presso tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e tipo.
Per iniziare a lavorare come personale ATA è possibile iscriversi al prossimo aggiornamento delle graduatorie personale ATA che si terrà i primi mesi del 2021.
Per questo è importante aumentare il proprio punteggio in graduatoria ATA con dei corsi specifici.
Personale ATA requisiti d'accesso
Il personale scolastico non docente viene assunto tramite le apposite graduatorie personale ATA,
o i concorsi ATA per chi ha almeno due anni di servizio. Le graduatorie per il personale ATA
sono aperte periodicamente e permettono l’inserimento di vari profili professionali con specifici
requisiti di accesso, come assistente amministrativo o collaboratore scolastico.
Il requisito indispensabile per accedere alle graduatorie ATA è il diploma, vediamo di seguito di quale tipo:
Assistente Tecnico: - Diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale.
Assistente Amministrativo: - Diploma di maturità
Cuoco: - Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina
Infermiere : - Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido normativa per l'esercizio della professione di infermiere.
Guardarobiere: - Diploma di qualifica professionale di Operatore della moda.
Addetto alle aziende agrarie: - Diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico; operatore agro industriale; operatore agro ambientale
Collaboratore Scolastico: - Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d'arte,
diploma di scuola magistrale per l'infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/ o diplomi di qualifica professionale,
entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
Personale ATA aumentare il punteggio
I punteggi oggi valutati stando all'aggiornamento delle tabelle di valutazione dei titoli del Dm n. 50 del 3 marzo 2021 sono:
per il profilo dell’Assistente Amministrativo:
attestato di addestramento professionale per la dattilografia rilasciato da corsi professionali istituiti dallo Stato, dalle Regioni o da altri enti pubblici (si valuta un solo attestato): 1 punto
certificazioni informatiche e digitali (si valuta un solo titolo) quali PEKIT o EIPASS: 0,6 punti
diploma di laurea (si valuta un solo titolo): 2 punti
punteggio del titolo di studio utile per l’accesso alla graduatoria: da 6 a 10 punti
attestato di qualifica professionale di cui all’ articolo 14 della legge 845 del 1978, relativo alla trattazione di testi e/o alla gestione dell’amministrazione mediante strumenti di video scrittura o informatici (si valuta un solo attestato): 1,5 punti
idoneità in concorso pubblico per esami o prova pratica per posti di ruolo nelle carriere di concetto ed esecutive, o corrispondenti, bandito dallo Stato o da enti pubblici territoriali. Si valuta una sola idoneità: 1 punto
per il profilo del Collaboratore Scolastico:
certificazioni informatiche e digitali (si valuta un solo titolo) quali PEKIT o EIPASS: 0,3 punti
qualifiche ottenute al termine di corsi socio-assistenziali e socio-sanitari rilasciati dalle Regioni: (1 punto)
per il profilo dell’Assistente Tecnico, Cuoco e Infermiere:
certificazioni informatiche e digitali (si valuta un solo titolo) : 0,6 punti
diploma di laurea (si valuta un solo titolo): 2 punti
idoneità in precedenti concorsi pubblici per esami, o prova pratica a posti di ruolo nel profilo professionale per cui si concorre, oppure nelle precorse qualifiche del personale ATA o non docente, corrispondenti al profilo per cui si concorre. Si valuta una sola idoneità: 2 punti
per l’addetto alle Aziende Agrarie:
certificazioni informatiche e digitali (si valuta un solo titolo): 0,3 punti
diploma di maturità: 3 punti
idoneità conseguita in precedenti concorsi pubblici per esami o prove pratiche a posti di addetto alle aziende agrarie. Il punteggio viene attribuito una sola volta anche in caso di idoneità in più concorsi: 2 punti
per il profilo del Guardarobiere:
diploma di maturità: 3 punti
idoneità conseguita in precedenti concorsi pubblici per esami o prove pratiche a posti di guardarobiere o aiutante guardarobiere (limitatamente al profilo di guardarobiere): massimo 2 punti
Graduatorie ATA
Le graduatorie per il personale ATA sono liste pubbliche da cui le scuole possono reperire personale ATA come assistente amministrativo, tecnico o ausiliario e personale come collaboratore scolastico.
La priorità di chiamata ATA scuola varia a seconda delle graduatorie personale ATA di inserimento del singolo candidato. Queste sono distinte in tre fasce:
Personale ATA prima fascia: candidati inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti ( altrimenti nota come Graduatoria ATA 24 mesi - articolo 554 del Decreto legislativo 297 del 1994), vi è possibile accedere solo con 24 mesi di servizio svolto. Tali graduatorie ATA sono aggiornate con cadenza annuale.
Personale ATA seconda fascia: candidati inseriti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico, elenchi provinciali ad esaurimento di Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Cuoco, Infermiere, Guardarobiere (Decreto ministeriale 75 del 2001), elenchi provinciali ad esaurimento di addetto alle aziende agrarie (Decreto ministeriale 35 del 2004)- graduatoria esaurita non più aperta a nuovi inserimenti.
Personale ATA terza fascia: candidati in possesso dei titoli di accesso ai profili professionali sopraelencati. Questa graduatoria è aggiornata dal Miur con cadenza triennale. Il prossimo aggiornamento graduatorie personale ATA sarà nel 2021.
Per stipulare contratti a tempo determinato per il personale ATA le scuole utilizzano le graduatorie provinciali 24 mesi,
In caso di esaurimento delle graduatorie di prima fascia sono utilizzate le graduatorie di seconda fascia ed a seguito di terza fascia.
Al termine di tali graduatorie la scuola può stipulare contratti di supplenza dalle
MAD ATA inoltrate durante l’anno scolastico.
Per diventare ATA di ruolo occorre essere inseriti nelle graduatorie di prima fascia. In base ai posti disponibili autorizzati dal MEF e
dal Dipartimento per la Funzione Pubblica, gli Uffici regionali provvederanno alla assunzioni richieste in base al punteggio in graduatoria.
Tutti i diritti sono riservati ed è vietata anche la riproduzione parziale. Il layout e le schede informative,
sia web che inviate via email sono di proprietà di soloformazione.it
pertanto è fatto assoluto divieto replicare o copiare parte del layout e dei contenuti