Ogni docente e aspirante docente iscritto nelle graduatorie per l'insegnamento in seconda e terza fascia ha un determinato punteggio, che determina la sua posizione in graduatoria. Tale punteggio è determinato, oltre che dall'esperienza conseguita nel campo dell'insegnamento, anche dai titoli di studio e specializzazione conseguiti nella propria carriera accademica. Per questo è importante la formazione continua: in primis per mantenere un curriculum sempre aggiornato e acquisire nuove competenze, e poi per incrementare costantemente il proprio punteggio in graduatoria.
Per capire con certezza quanti punti vengono assegnati per ogni titolo posseduto, che sia la laurea, un master o altri tipi certificazioni, bisogna fare riferimento alle tabelle di valutazione dei titoli di seconda e terza fascia delle graduatorie di istituto, che vengono aggiornate periodicamente dal Ministero dell'Istruzione.
Di seguito è possibile scaricare le tabelle aggiornate:
I principali titoli e certificazioni che possono essere conseguiti per acquisire punteggio sono i seguenti:
ogni MASTER conseguito conferisce 3 punti;
le CERTIFICAZIONI INFORMATICHE E DIGITALI conferiscono 1 punto ognuna (fino a un massimo di 2 punti cumulabili), e vi rientrano:
certificazione informatica EIPASS (1 punto)
corso sull'uso didattico del tablet (1 punto)
corso sull'uso didattico della LIM (1 punto)
le CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
certificazione linguistica in lingua inglese livello B2 (3 punti per la seconda fascia e 1 punto per la terza fascia)
Per informazioni e iscrizioni chiama lo 02 87199126
Attivo anche il servizio orientamento via WhatsApp al n. 392 3289721
Sei interessato a scoprire quali sono titoli che danno punteggio per il personale ATA?
Segui la nostra pagina facebook per restare aggiornato sulle nostre offerte formative.