Scopri se sei in regola con il tuo piano di studi e assicurati di poter partecipare al CONCORSO DOCENTI o iscriverti alle GRADUATORIE D'ISTITUTO
Ottieni una valutazione del percorso formativo accademico pregresso e non perdere una possibilità così importante !
» 24 CFU per insegnare: Proposta formativa
Il decreto legislativo 10 agosto 2017 n. 616 e il decreto legislativo 59/2017, art. 5, commi 1, lettera b) e 2, lettera b) del MIUR prevedono che per l’accesso ad un Concorso Pubblico nazionale per Docenti Scuola Secondaria di primo e Secondo grado, occorrerà la “certificazione” del possesso di almeno di “24 CFU/CFA acquisiti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche”
La maggior parte delle Università offrono Corsi singoli di insegnamento finalizzati all’acquisizione dei 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche, validi come requisito di accesso al Concorso Nazionale per titoli ed esami (decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e decreto 616 del 10 agosto 2017).
L'acquisizione dei 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche, e' requisito necessario per l'accesso al Concorso Nazionale per titoli ed esami.
I neo-laureati potranno partecipare ai concorsi, purche' abbiano superato alcuni esami, per 24 crediti in totale, di pedagogia e didattica
I 24 CFU sono valutabili solo se conseguiti attraverso Corsi di Laurea o Corsi singoli Universitari (erogati solo dall’Università anche Telematiche)
I corsi si terranno in modalità blended (frontale ed on-line) ai sensi del DM 635/16 e della modalità didattica prescelta in seno agli ordinamenti didattici dei Corsi di studio erogati.
I 24 CFU potranno essere acquisiti:
12 CFU On-line
12 CFU Frontali (non è richiesta la presenza obbligatoria)
Per conseguire i 24 cfu è necesario superare 4 test a risposta multipla composti da 30 domande ognuno e della durata complessiva di 4 ore (1 ora per ogni test). Ogni risposta corretta data incrementerà il punteggio finale di 1 punto. L'esame si ritiene superato con un punteggio minimo di 18 punti. Non sono previste penalità in caso di risposte errate.
Al momento dell'iscrizione al percorso per ottenere i 24 cfu, vengono erogati tramite piattaforma e-learning, i PDF con le slide riassuntive. Le slide sono scaricabili e fruibili anche in assenza di una connessione internet.
Per accedere al concorso scuola bisogna avere un titolo che risponda ai requisiti richiesti dal DM 259/17 sulle classi di concorso; i 24 cfu sono un requisito indispensabile per l'accesso al bando di concorso ordinario in aggiunta al titolo di studio.
I 24 cfu sono richiesti solo a chi vuole insegnare negli istituti di istruzione superiore e quindi scuole medie e superiori. Per gli aspiranti docenti delle elementari o infanzia i 24 cfu non sono necessari.
Al centro della penisola Salentina, la “Firenze del Sud” si conferma terra di cultura. L’esame si tiene presso una delle nostre sedi convenzionate che verranno comunicate al candidato via mail una volta prenotato l’esame dal sito Soloformazione. Il giorno di esame si trasforma in una splendida scusa per dedicarsi alla scoperta di una delle città che tutto il mondo ci invidia.