»
Titolo valutabile 5 punti per i docenti di ruolo
Esame finale in tutta Italia
Corso rivolto ai possessori di idoneo titolo di studio (laurea magistrale ovvero laurea specialistica conseguita secondo l’ordinamento previgente all’applicazione del DM 509/99 ovvero vigente)
ll Corso di Perfezionamento Biennale intende analizzare ed approfondire le esigenze formative con lo scopo di indirizzare l’impegno lavorativo adeguandolo ai saperi ed ai linguaggi delle nuove metodologie didattiche. Percorsi e contenuti diversi verranno ricostruiti ed analizzati secondo le necessarie intersezioni con le varie discipline.
Si propone di favorire l’acquisizione, oltre che di una preparazione tradizionale incentrata su aspetti pedagogici ed antropologici, anche delle competenze progettuali e valutative indispensabili per attivare un processo di formazione anche grazie all’ausilio delle nuove tecnologie in campo educativo.
Un ulteriore importante obiettivo è quello di porre a confronto funzione e responsabilità dell’insegnamento e limiti dei saperi e delle metodologie didattiche.
Il Corso di Perfezionamento Biennale è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo, della formazione delle scuole di ogni ordine e grado ed a dirigenti scolastici ed aspiranti dirigenti scolastici che intendono acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti il raggiungimento delle finalità proposte dall’intervento culturale, purché in possesso di idoneo titolo di studio (laurea magistrale ovvero laurea specialistica conseguita secondo l’ordinamento previgente all’applicazione del DM 509/99 ovvero vigente).
Percorso Formativo
La durata del corso di perfezionamento è di due anni, nel corso dei quali si acquisiscono 120 CFU, per un totale di 3000 ore.
Esami da sostenere
Sono previsti due esami, uno per ogni anno accademico.
Accreditamento
Il percorso formativo è erogato su piattaforma e-learning
in convenzione con l'Università Telematica Giustino Fortunato,
Ente accreditato al MIUR per la formazione del personale della scuola ai sensi del D.M. n.170 del 21/03/2016 - ex 177/2000 – 90/2003.
Sedi d'esame
Di seguito sono indicate le sedi di esame principali:
Roma, Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Cosenza, Firenze, Foggia, Frosinone, Lecce, Milano, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa, Potenza, Reggio Calabria, Rimini, Salerno, Torino
Iscrizione
Per l' iscrizione al percorso formativo è necessario compilare la domanda di iscrizione che verrà inviata via e-mail e provvedere al pagamento della tassa di iscrizione mediante bollettino postale e/o bonifico. L'ufficio immatricolazioni di soloformazione.it regolarizzerà l'immatricolazione e provvederà ad inviare le credenziali di accesso alla piattaforma e-learning, non appena ricevuta le copia del pagamento.
Per ulteriori informazioni
Soloformazione offre la possibilità di tenere gli esami presso le sue sedi convenzionate anche a Napoli. La città partenopea culla della cultura e anche dello studio delle nuove tecnologie digitali in italia grazie ai numerosi poli universitari. Le sedi aperte vengono comunicate ai candidati tramite email dopo la prenotazione degli esami tramite il sito di Soloformazione.